· 

Il trattamento conservativo nelle patologie di Gomito, Polso e Mano: dall'artrosi alla tenosinovite stenosante.

Le articolazioni di gomito, polso e mano rappresentano un complesso biomeccanico di straordinaria importanza, essenziale per la vita quotidiana. Ogni attività, dal semplice sollevamento al movimento fine delle dita, dipende dalla loro funzionalità. Tuttavia, a causa di fattori come invecchiamento, sovraccarico o patologie sistemiche, queste articolazioni possono essere soggette a diverse problematiche, tra cui artrosi, tendinopatie e neuropatie compressive. Approfondiamo le principali patologie e il loro trattamento conservativo.


Patologie del Gomito

Epicondilite Laterale (Gomito del Tennista)

L’epicondilite laterale è una tendinopatia da sovraccarico cronico che interessa i muscoli estensori del polso. Questa condizione, spesso legata a lavori manuali intensivi o a sport ripetitivi, si manifesta con dolore al gomito, peggiorato da specifici movimenti.
Trattamento conservativo:

Onde d’urto focali per ridurre l’infiammazione e stimolare la rigenerazione tissutale.

Terapie fisiche (Frems, tecar, laser ad alta potenza e ultrasuoni).

Terapia manuale e massoterapia per alleviare le tensioni muscolari.

Esercizi progressivi per rinforzare e elasticizzare i tendini.


Borsite Olecranica

Questa infiammazione della borsa del gomito può derivare da traumi, compressione o infezioni. Si manifesta con gonfiore e dolore, talvolta associati a limitazioni del movimento.
Trattamento conservativo:

Riposo e utilizzo di tutori.

Terapie fisiche come Frems e laser per ridurre dolore e infiammazione.

Aspirazione del liquido in casi più severi.


Patologie del Polso e della Mano

Artrosi e Rizoartrosi

L’artrosi, comune nelle articolazioni della mano, può causare dolore e rigidità, limitando le attività quotidiane. La rizoartrosi, specifica dell’articolazione trapezio-metacarpale, è tra le forme più invalidanti.
Trattamento conservativo:

Terapie fisiche per ridurre l’infiammazione (Tecar, ultrasuoni in immersione, laser).

Utilizzo di tutori per proteggere l’articolazione durante le fasi acute.

Esercizi per migliorare la forza e la funzionalità della prensione.

Eventuale ricorso a infiltrazioni ecoguidate per alleviare il dolore.


Tenosinovite Stenosante di De Quervain

Questa condizione infiammatoria colpisce i tendini abduttore lungo ed estensore breve del pollice. Si manifesta con dolore sulla faccia esterna del polso e tumefazione.
Trattamento conservativo:

Ecografia per confermare la diagnosi.

Onde d’urto e ultrasuonoterapia per ridurre l’infiammazione.

Esercizi specifici di stretching e rafforzamento.


Morbo di Dupuytren

Una retrazione progressiva dell’aponeurosi palmare che compromette la funzione della mano. Nei casi iniziali, la terapia conservativa può rallentarne l’evoluzione.
Trattamento conservativo:

Massoterapia e mobilizzazione articolare.

Uso di tutori per prevenire deformità.

Terapie strumentali per ridurre il dolore.


Neuropatie Compressive

Sindrome del Tunnel Carpale

La compressione del nervo mediano al polso provoca dolore, formicolio e perdita di forza.
Trattamento conservativo:

Esercizi di scorrimento del nervo.

Terapie fisiche (FREMS, LASER, TECAR) per ridurre dolore ed edema.

Utilizzo di tutori nelle fasi acute.


Sindrome del Canale di Guyon

Coinvolge il nervo ulnare, con sintomi simili alla sindrome del tunnel carpale ma localizzati al lato ulnare della mano.
Trattamento conservativo:

Tecniche di mobilizzazione per migliorare la funzione nervosa.

Terapie fisiche per il controllo dell’infiammazione.


Conclusioni

Il trattamento conservativo nelle patologie di gomito, polso e mano rappresenta una soluzione fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Grazie a un approccio personalizzato che combina terapie fisiche, manuali e riabilitative, è possibile ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e prevenire complicazioni. Il ruolo attivo del paziente, educato a correggere posture e gesti, è cruciale per garantire un recupero efficace e duraturo.