Questa
è una tipologia umana sempre più diffusa.
Non
parliamo di un’evoluzione, ma di un adattamento (malsano) all’era moderna:
👨💻
L’Homo Sedens.
Lo
riconosci subito:
–
Schiena curva
–
Addome prominente
–
Collo proteso in avanti
–
Sguardo fisso su uno schermo
– E…
un gran punto interrogativo sulla fronte.
Poi
arrivano da me, un po’ contriti, un po’ speranzosi:
“A
Dome’, mi fa male la schiena…
Può
essere il materasso?”
Spoiler:
No,
il problema non è (quasi mai) il materasso.
È la
postura da ufficio, le otto ore seduti, la sedentarietà, la mancanza di movimento, e lo stress che si annida tra trapezi e colonna.
🚨
Perché l’Homo Sedens è a rischio?
📉
Sofferenza muscolare e articolare: il corpo si irrigidisce, i muscoli posturali si atrofizzano e quelli accessori si affaticano.
🍔
Accumulo di grasso viscerale: la pancia cresce, ma anche l’infiammazione silenziosa.
🦴
Compressione discale: la colonna lombare si schiaccia come una fisarmonica.
🧠
Stanchezza mentale: la postura influisce sull’umore e sull’energia.
💡
Cosa puoi fare oggi stesso?
1.
Alzati ogni 30 minuti – anche solo per 1 minuto: cammina, stira le braccia, ruota il busto.
2.
Cambia sedia – o almeno, usa un supporto lombare.
3.
Controlla l’altezza dello schermo – il mento non dovrebbe mai puntare in basso.
4.
Respira e attiva il core – no, non in palestra: anche da seduto!
5.
Prenota una valutazione posturale da Physio Lab – prima che sia il disco a bussare alla porta.
✋ In
conclusione
Il
tuo materasso, probabilmente, non ha colpe.
Ma la
tua sedia?
La
tua giornata tipo?
Il
tuo stile di vita?
Se ti
rivedi in questa foto… beh, è ora di fare qualcosa.
Ti
aspettiamo in studio per aiutarti a raddrizzare la schiena… e la giornata!