Cos’è la scoliosi
La scoliosi è una deviazione laterale della colonna vertebrale spesso associata a una rotazione delle
vertebre.
Significa che la schiena, invece di presentarsi dritta, forma una o più curve visibili osservando il ragazzo da dietro.
Non va confusa con l’“atteggiamento scoliotico”, cioè una postura scorretta ma reversibile, perché nella scoliosi vera la rotazione vertebrale è strutturale e stabile.
Perché si manifesta durante l’adolescenza
La scoliosi idiopatica adolescenziale rappresenta circa l’80% dei casi e si manifesta soprattutto:
-
Tra i 10 e i 16 anni, durante la crescita rapida;
-
Più nelle ragazze rispetto ai ragazzi;
-
In presenza di fattori genetici o posturali predisponenti.
Durante la pubertà, la crescita scheletrica può essere più veloce dello sviluppo muscolare, creando squilibri di forza e tensioni asimmetriche che favoriscono la curvatura vertebrale.
Come riconoscere la scoliosi negli adolescenti
Alcuni segnali possono far sospettare la presenza di scoliosi:
-
Una spalla o un’anca più alta dell’altra;
-
Il busto inclinato da un lato;
-
Una scapola più sporgente;
-
Quando il ragazzo si piega in avanti, una parte della schiena risulta più alta (test di Adams).
In questi casi è fondamentale una valutazione fisioterapica o ortopedica con radiografia del rachide in toto per misurare l’angolo di Cobb, che quantifica la gravità della curva.
Gradi di scoliosi: da lieve a severa
In base all’angolo di Cobb, distinguiamo:
-
Lieve (fino a 20°): gestibile con esercizi specifici e controlli periodici;
-
Moderata (20°–40°): può richiedere fisioterapia intensiva e busto ortopedico;
-
Grave (oltre 40°): talvolta indicato l’intervento chirurgico, sempre accompagnato da fisioterapia.
Fisioterapia e scoliosi: un approccio moderno e personalizzato
La fisioterapia è il trattamento di elezione per gestire la scoliosi adolescenziale, con l’obiettivo di:
-
Rallentare o correggere l’evoluzione della curva;
-
Migliorare la postura e la simmetria corporea;
-
Rinforzare la muscolatura stabilizzatrice del tronco;
-
Aumentare la consapevolezza del corpo.
Presso Physio Lab adottiamo un approccio completo e scientificamente validato che comprende:
🔹 1. Valutazione posturale ed ecografica funzionale
Analizziamo la postura globale, il tono muscolare e le eventuali asimmetrie.
L’uso dell’ecografia muscoloscheletrica consente di osservare in modo sicuro e non invasivo le tensioni profonde
e la risposta dei tessuti.
🔹 2. Esercizi di rieducazione posturale specifica
Utilizziamo protocolli basati su metodi riconosciuti (Souchard, RPG) per:
-
Migliorare la consapevolezza corporea;
-
Educare alla respirazione correttiva;
-
Rinforzare in modo selettivo i muscoli che stabilizzano la colonna.
🔹 3. Allenamento funzionale e propriocettivo
Attraverso esercizi dinamici, con piccoli attrezzi e lavoro di gruppo, stimoliamo equilibrio, controllo motorio e forza del core.
🔹 4. Educazione posturale e monitoraggio continuo
Coinvolgiamo paziente e famiglia nel percorso, insegnando come:
-
Sedersi correttamente;
-
Portare lo zaino;
-
Dormire o allenarsi senza peggiorare la curva.
Quando intervenire
Il momento migliore per intervenire è durante la crescita, quando la colonna è ancora elastica e
modellabile.
Un intervento precoce con fisioterapia mirata può evitare la progressione della curva e favorire un corretto
sviluppo muscoloscheletrico.
Sport e scoliosi: si può continuare?
Sì, lo sport è alleato della salute della schiena, se ben dosato.
Attività come nuoto, danza o arti marziali non causano scoliosi, ma vanno bilanciate con esercizi specifici per evitare squilibri.
Il fisioterapista aiuta a scegliere lo sport più adatto e a impostare programmi personalizzati.
In sintesi
La scoliosi negli adolescenti non è una condanna, ma una condizione da gestire con
consapevolezza.
Un percorso fisioterapico su misura, basato su esercizi correttivi e monitoraggio costante, può migliorare la postura, la simmetria e la qualità di vita del
ragazzo.
📞 Prenota una valutazione posturale
Se sospetti una scoliosi o vuoi controllare la postura di tuo figlio, contatta Physio Lab:
un team di fisioterapisti esperti ti guiderà in un percorso di prevenzione e trattamento personalizzato.
📍 Physio Lab – Studio di Fisioterapia & Riabilitazione
🌐 www.physiolabfisioterapia.com