Spalla congelata: quando il movimento si blocca

La spalla congelata, chiamata anche capsulite adesiva, è una condizione dolorosa che colpisce l’articolazione della spalla e ne limita in modo importante i movimenti.
È una delle cause più comuni di dolore persistente e rigidità, spesso comparendo senza un evento traumatico evidente.

Vediamo insieme cosa succede, perché si manifesta e come la fisioterapia può aiutare a “scongelare” la spalla.


🩻 Cos’è la spalla congelata

La spalla è un’articolazione complessa formata da ossa, tendini, muscoli e una capsula articolare che la avvolge e la mantiene stabile.
Nella spalla congelata, questa capsula si infiamma, si ispessisce e si retrae, riducendo lo spazio all’interno dell’articolazione e impedendo i normali movimenti.

Il risultato?
Dolore intenso, rigidità progressiva e difficoltà nei gesti più semplici, come pettinarsi, vestirsi o sollevare un oggetto.


⚠️ Sintomi principali

I sintomi si sviluppano gradualmente e seguono spesso tre fasi distinte:

  1. Fase dolorosa (“freezing”)

    • Dolore costante e profondo, soprattutto di notte.

    • I movimenti iniziano a ridursi progressivamente.

    • Durata: da 6 settimane a 9 mesi.

  2. Fase rigida (“frozen”)

    • Il dolore può attenuarsi, ma la spalla diventa sempre più bloccata.

    • Difficoltà a compiere anche movimenti quotidiani.

    • Durata: da 4 a 12 mesi.

  3. Fase di recupero (“thawing”)

    • Il movimento comincia lentamente a tornare.

    • Il dolore si riduce in modo graduale.

    • Durata: da 6 mesi a 2 anni.


🔍 Perché succede?

Le cause non sono sempre chiare, ma ci sono alcuni fattori di rischio che aumentano la probabilità di svilupparla:

  • Periodi di immobilità (dopo fratture, interventi chirurgici o traumi alla spalla).

  • Diabete o disfunzioni tiroidee.

  • Disturbi autoimmuni o metabolici.

  • Età compresa tra i 40 e i 60 anni, con maggiore incidenza nelle donne.

  • Stress o posture scorrette mantenute a lungo.


🧭 Diagnosi

La diagnosi è principalmente clinica, basata su:

  • Raccolta della storia del paziente e dei sintomi.

  • Valutazione dei movimenti attivi e passivi della spalla.

  • Esami strumentali come ecografia o risonanza magnetica (utili per escludere altre patologie come lesioni tendinee o artrosi).

Presso Physio Lab, la diagnosi viene supportata anche dalla fisioterapia ecoguidata, che permette di osservare direttamente i tessuti e impostare un trattamento mirato.


💪 Il ruolo della fisioterapia

La fisioterapia è il cardine del trattamento della spalla congelata:
l’obiettivo è ridurre il dolore, recuperare la mobilità e ripristinare la funzionalità articolare.

Il percorso terapeutico può includere:

  • Terapie fisiche (Tecar, LaserX, FREMS o ultrasuoni) per ridurre dolore e infiammazione.

  • Mobilizzazioni articolari e manual therapy per migliorare gradualmente la mobilità.

  • Esercizi mirati di stretching e rinforzo muscolare, sempre calibrati sulla fase della patologia.

  • Terapia ecoguidata per infiltrazioni o tecniche mininvasive nei casi più resistenti.

  • Educazione al movimento per evitare compensi e recidive.


🕊️ Tempi di recupero

Il recupero può richiedere mesi, ma con un intervento fisioterapico precoce e mirato i tempi si riducono sensibilmente.
L’importante è non forzare i movimenti e rispettare le fasi di guarigione, evitando di peggiorare l’infiammazione.


❤️ In sintesi

La spalla congelata è una condizione che può essere frustrante, ma non è permanente.
Con una diagnosi accurata e un programma riabilitativo personalizzato, è possibile tornare a muovere la spalla in modo naturale e senza dolore.


📍 Da Physio Lab: diagnosi e trattamento ecoguidato della spalla congelata

Nel nostro studio Physio Lab, grazie a un approccio integrato tra valutazione clinica, ecografia e fisioterapia personalizzata, aiutiamo ogni paziente a ritrovare libertà di movimento e qualità di vita.

➡️ Se senti la spalla rigida, dolorante o “bloccata”, non aspettare che passi da sola: un intervento tempestivo è la chiave per un recupero più rapido e completo.

 

📞 Prenota una valutazione o scopri di più su www.physiolabfisioterapia.com