Dolore alla mandibola (ATM): cause, sintomi e come intervenire con un approccio fisioterapico mirato

Il dolore alla mandibola, spesso indicato come dolore all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), è un disturbo molto più diffuso di quanto si immagini. Può manifestarsi con difficoltà ad aprire la bocca, fastidio durante la masticazione, click articolari, sensazione di tensione, fino ad arrivare a sintomi che coinvolgono testa, orecchio e collo.

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e scientificamente fondato quali sono le cause più comuni, i sintomi da non sottovalutare e come un percorso fisioterapico specializzato può aiutarti a risolvere il problema in maniera efficace e duratura.


Cos’è l’ATM e perché può causare dolore

L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) collega la mandibola al cranio e permette movimenti fondamentali come parlare, masticare, deglutire e sbadigliare. È una delle articolazioni più complesse del corpo umano.

Quando questa articolazione perde il suo equilibrio funzionale, si parla di disfunzione temporo-mandibolare (DTM).


Le cause più frequenti del dolore ATM

Le origini del disturbo possono essere multifattoriali. Tra le più comuni troviamo:

  • Bruxismo (serrare o digrignare i denti, spesso notturno e da stress)

  • Malocclusione dentale o problemi posturali della bocca

  • Tensioni cervicali e muscolari posturali

  • Traumi o colpi diretti (anche da vecchio incidente o colpo di frusta)

  • Stress e iperattivazione del sistema nervoso autonomo

  • Esiti di interventi odontoiatrici o prolungate immobilità mandibolari

Spesso non esiste un’unica causa, ma la combinazione di fattori meccanici, muscolari ed emotivi.


Sintomi più comuni (anche extra-mandibolari)

Il dolore all’ATM può manifestarsi non solo localmente, ma anche in aree vicine:

  • dolore o affaticamento durante la masticazione

  • click, scrocchi o blocchi della mandibola

  • mal di testa ricorrenti (specialmente frontali o temporali)

  • sensazione di orecchio pieno, acufeni, vertigini

  • dolore cervicale o tensione nucale

  • difficoltà ad aprire completamente la bocca

Molti pazienti arrivano in studio pensando di avere un problema all’orecchio o alla cervicale, quando in realtà l’origine è mandibolare.


Come avviene una valutazione fisioterapica dell’ATM

In Physio Lab la valutazione è funzionale e multidimensionale, e comprende:

  • analisi dei movimenti mandibolari (apertura, lateralità, deviazioni)

  • palpazione muscolare (masseteri, temporali, pterigoidei)

  • relazione con la cervicale, postura e respiro

  • eventuale collaborazione con dentista, osteopata o logopedista

  • ascolto della storia clinica e delle abitudini (serramento notturno, stress, posture, alimentazione)

L’obiettivo è capire il perché, non solo dove fa male.


Trattamento fisioterapico mirato per il dolore ATM

L’intervento è sempre personalizzato, e può comprendere:

  • tecniche manuali specifiche intra ed extra-orale

  • rilascio delle tensioni muscolari e fasciali

  • esercizi guidati per la coordinazione mandibolare

  • rieducazione cervicale e posturale

  • lavoro sul respiro e sulla gestione dello stress

  • educazione sui comportamenti quotidiani da evitare (no masticazione unilaterale, posture scorrette, ecc.)

L’obiettivo non è solo togliere il dolore, ma ripristinare la piena funzionalità e prevenire recidive.


Perché rivolgersi a un fisioterapista specializzato ATM

In molti casi il paziente si limita ad antinfiammatori, bite o consigli generici, ma senza un vero intervento funzionale il problema tende a ripresentarsi.

Un fisioterapista specializzato in ATM e postura cranio-cervico-mandibolare è in grado di:

  • individuare la reale causa del problema

  • intervenire in sicurezza e senza farmacologia

  • lavorare in sinergia con altri professionisti quando necessario


Stai avvertendo sintomi simili? Possiamo aiutarti.

Presso Physio Lab ci occupiamo ogni giorno di disturbi dell’ATM con un approccio clinicamente avanzato, empatico e personalizzato.

👉 Se avverti dolore, rumori mandibolari, mal di testa ricorrenti o senso di tensione nella zona mandibolare, prenota una valutazione specialistica.

 

Ti aiutiamo a capire la causa del tuo problema e a ritrovare equilibrio, funzionalità e benessere.