RIABILITAZIONE POST ICTUS: COSA ASPETTARSI E COME FUNZIONA IL PERCORSO FISIOTERAPICO

Affrontare un ictus, per un paziente e per la sua famiglia, significa entrare improvvisamente in una realtà fatta di incertezze, paure e domande. È normale chiedersi: “Tornerò a camminare? A parlare? A essere autonomo?”. La buona notizia è che la riabilitazione può fare una differenza enorme — ma deve essere iniziata presto, condotta da professionisti specializzati e adattata in modo preciso alla persona.

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro come funziona il percorso di riabilitazione post ictus e perché l’intervento fisioterapico è fondamentale per favorire il recupero.


Cos’è l’ictus e cosa succede dopo

L’ictus è un evento neurologico improvviso che può causare difficoltà motorie, perdita di forza a un lato del corpo, alterazioni del linguaggio, della sensibilità, dell’equilibrio e dell’autonomia quotidiana.
Dopo la fase ospedaliera, inizia la parte più delicata e spesso più lunga: la riabilitazione.

Il momento ideale per iniziare il percorso riabilitativo è il prima possibile, perché il cervello nei primi mesi ha una maggiore capacità di “riprogrammarsi” (neuroplasticità).


Obiettivi della riabilitazione post ictus

  • Recuperare forza, equilibrio e controllo del movimento

  • Ridurre rigidità, dolore e retrazioni muscolari

  • Favorire la ripresa delle attività quotidiane (camminare, vestirsi, mangiare, muoversi in sicurezza)

  • Prevenire cadute e complicanze secondarie

  • Migliorare comunicazione, orientamento e autonomia (laddove necessario con équipe multidisciplinare)

  • Restituire dignità, sicurezza e qualità di vita alla persona


Le fasi del percorso riabilitativo

1. Fase precoce (o subacuta)
Si interviene per prevenire immobilità, stimolare le prime reazioni posturali, evitare che il corpo “dimentichi” i movimenti.

2. Fase di recupero funzionale
Si lavora su forza, controllo motorio, equilibrio, capacità di stare seduti, alzarsi, camminare, usare la mano.

3. Fase di autonomia e mantenimento
Si passa al recupero delle attività della vita quotidiana: salire le scale, igiene personale, gestione della casa, reinserimento sociale.


Cosa fa il fisioterapista nella riabilitazione post ictus

Un fisioterapista specializzato in riabilitazione neurologica valuta in modo dettagliato:

  • forza, equilibrio e controllo del tronco

  • capacità di mantenere la posizione eretta e camminare

  • presenza di spasticità, rigidità, sensibilità alterata

  • postura, respirazione e sicurezza nel movimento

In base alla persona viene costruito un programma personalizzato, che può includere:

  • esercizi mirati per il controllo del movimento

  • training al cammino e all’equilibrio

  • mobilizzazione delicata e prevenzione delle retrazioni

  • tecniche neuromotorie per stimolare la plasticità cerebrale

  • terapia del gesto per recuperare funzione di mano e braccio

  • educazione alla famiglia per supportare il paziente anche a casa


Il ruolo della famiglia

Il supporto familiare è fondamentale. Aiutare non significa “fare al posto del paziente”, ma sostenere, incoraggiare e facilitare l’autonomia, rispettando i tempi del recupero e seguendo i consigli del team riabilitativo. Anche l’ambiente domestico può essere adattato per renderlo più sicuro e funzionale.


Domande frequenti

Dopo quanto tempo si vedono i risultati?
Ogni persona ha tempi diversi. Spesso i miglioramenti iniziano già nelle prime settimane se si interviene con continuità.

Anche dopo tanti mesi vale la pena continuare?
Sì. Il cervello può migliorare anche a distanza di tempo, soprattutto se la riabilitazione viene aggiornata in modo intelligente.

Meglio riabilitazione domiciliare o in studio?
Dipende dal caso. In fase iniziale spesso si parte a domicilio. In seguito, in studio si possono sfruttare attrezzature e tecniche avanzate.


Non aspettare: il tempo è fondamentale

Ogni giorno è prezioso. La riabilitazione post ictus non è solo un allenamento fisico: è un percorso di ricostruzione della persona, della sua autonomia e della sua fiducia.

Physio Lab offre percorsi personalizzati di riabilitazione neurologica ambulatoriale e domiciliare, con un approccio umano, scientifico e costantemente aggiornato.

 

📞 Contattaci per una valutazione dedicata e costruire insieme il percorso più adatto alla tua situazione.