Scopri come riconoscere la scoliosi negli adolescenti e come la fisioterapia può aiutare a correggerla. Sintomi, cause, esercizi e trattamenti efficaci con Physio Lab.
Scopri cos’è la paralisi di Bell, quali sono i sintomi, le cause e come la fisioterapia può aiutarti a recuperare il controllo e la simmetria del volto. Approfondimento a cura di Physio Lab – Studio di Fisioterapia & Riabilitazione.
Il dolore a schiena e glutei non sempre nasce dove lo senti: spesso è colpa dei trigger point, piccoli nodi muscolari che proiettano il dolore a distanza. Ileocostale, quadrato dei lombi, glutei e piriforme sono tra i principali responsabili, spesso confusi con sciatalgie o dolori articolari. Riconoscere il dolore miofasciale permette al fisioterapista di trattarne l’origine reale, evitando diagnosi errate e terapie inutili.
Il morbo di Dupuytren è una patologia della mano che provoca ispessimento e retrazione della fascia palmare, con formazione di noduli e cordoni che piegano progressivamente le dita (soprattutto anulare e mignolo) verso il palmo. Colpisce più spesso uomini sopra i 40 anni ed è favorito da fattori genetici, diabete, fumo e alcol. La fisioterapia ha un ruolo chiave: mantiene mobilità, rallenta la progressione e sostiene il recupero dopo eventuali interventi chirurgici.
In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025 a Catanzaro, il relatore Dott. Domenico Tavella di Physio Lab ha presentato il tema “I 4 gesti che guidano la fisioterapia moderna”. Dal modello biomedico al bio-psico-sociale, la fisioterapia oggi è cura globale della persona. I 4 movimenti fondamentali – hip hinge, accosciata, trazione e spinta – sono la base per prevenire dolori, recuperare autonomia e migliorare la qualità della vita ad ogni età.
La sindrome della bandelletta ileotibiale è una delle principali cause di dolore laterale al ginocchio, frequente in corridori e ciclisti. È dovuta a sovraccarichi, squilibri muscolari o alterazioni posturali. I sintomi tipici sono fastidio e bruciore sul lato esterno del ginocchio, peggiorati da corsa e scale. La fisioterapia è fondamentale: riduce l’infiammazione, migliora la mobilità, rinforza i glutei e il core, prevenendo recidive e favorendo un ritorno sicuro all’attività.
Il muscolo piriforme, piccolo ma fondamentale, collega bacino e arti inferiori influenzando postura ed equilibrio. La sua vicinanza al nervo sciatico lo rende spesso causa di dolori glutei e sciatalgie. Evolutivamente ha avuto un ruolo chiave nella stazione eretta e, sul piano psicosomatico, riflette tensioni emotive legate a sicurezza e radicamento. Curarlo con stretching, terapia manuale e consapevolezza significa ritrovare movimento e benessere profondo.
🔍 Quante volte hai sentito dire “mi si è incavallato un nervo”? In realtà i nervi non si aggrovigliano: possono però essere compressi, stirati o irritati da posture scorrette, ernie, muscoli contratti o carenze nutrizionali. I sintomi? Dolore, formicolii, intorpidimenti. Con la fisioterapia è possibile ridare spazio e mobilità ai nervi, migliorando postura, movimento e qualità di vita.
Ginocchia che si toccano? Non è solo una forma estetica! Il ginocchio valgo può causare dolori, instabilità e usura articolare. Il carico che cede verso l’interno crea compensi a femore, tibia e piede, alterando il movimento. Con la fisioterapia puoi correggere l’allineamento, rinforzare i muscoli giusti e prevenire complicazioni. Prenota la tua valutazione da Physio Lab!