Il Muscolo Piriforme: crocevia tra postura, evoluzione e emozioni
28. agosto 2025
Il muscolo piriforme, piccolo ma fondamentale, collega bacino e arti inferiori influenzando postura ed equilibrio. La sua vicinanza al nervo sciatico lo rende spesso causa di dolori glutei e sciatalgie. Evolutivamente ha avuto un ruolo chiave nella stazione eretta e, sul piano psicosomatico, riflette tensioni emotive legate a sicurezza e radicamento. Curarlo con stretching, terapia manuale e consapevolezza significa ritrovare movimento e benessere profondo.
La leggenda del "nervo accavallato": mito o realtà?
25. agosto 2025
🔍 Quante volte hai sentito dire “mi si è incavallato un nervo”? In realtà i nervi non si aggrovigliano: possono però essere compressi, stirati o irritati da posture scorrette, ernie, muscoli contratti o carenze nutrizionali. I sintomi? Dolore, formicolii, intorpidimenti. Con la fisioterapia è possibile ridare spazio e mobilità ai nervi, migliorando postura, movimento e qualità di vita.

Ginocchia valghe: non è solo una questione estetica
21. agosto 2025
Ginocchia che si toccano? Non è solo una forma estetica! Il ginocchio valgo può causare dolori, instabilità e usura articolare. Il carico che cede verso l’interno crea compensi a femore, tibia e piede, alterando il movimento. Con la fisioterapia puoi correggere l’allineamento, rinforzare i muscoli giusti e prevenire complicazioni. Prenota la tua valutazione da Physio Lab!
Il perone: perché è un osso chiave in fisioterapia e osteopatia
16. agosto 2025
Il perone, spesso considerato un osso secondario rispetto alla tibia, è in realtà un elemento chiave per la biomeccanica del corpo. Grazie alle sue connessioni con piede, ginocchio, bacino e colonna, influenza postura ed equilibrio. Una disfunzione di mobilità del perone può causare dolori a schiena, collo e ginocchio, oltre a tendiniti e contratture. Per questo, la sua valutazione è fondamentale in fisioterapia.

Ginocchia vare: cause, conseguenze e come trattarle
10. agosto 2025
Le ginocchia vare (gambe arcuate) causano un sovraccarico nella parte interna del ginocchio, aumentando il rischio di artrosi e dolori a anca e schiena. Possono derivare da fattori genetici, traumi, disturbi della crescita o squilibri muscolari. La fisioterapia mira a riequilibrare i carichi, rinforzare glutei e muscoli stabilizzatori, migliorare la mobilità e correggere la postura, includendo esercizi come clamshell, stretching della fascia lata e lavoro propriocettivo.
Il Muscolo della Settimana: il Trapezio – Il gigante discreto della tua schiena
09. agosto 2025
Il trapezio, grande muscolo della schiena, sostiene postura e movimenti di collo e spalle. Composto da tre porzioni, lavora in sinergia con altri muscoli per stabilità e fluidità. Stress e posture scorrette lo irrigidiscono, causando tensioni cervicali, mal di testa e dolore tra le scapole. Trigger point e squilibri posturali sono frequenti. Un check posturale aiuta a riequilibrarlo e ritrovare benessere.

Vertigini e dolore cervicale: un legame più profondo di quanto pensi
05. agosto 2025
Dolore al collo e vertigini sono spesso collegati. Uno studio ha evidenziato che la tensione dei muscoli cervicali, in particolare del trapezio, può influenzare l’equilibrio statico nei pazienti con vertigini croniche. Il collo invia input propriocettivi fondamentali per la postura, suggerendo l’importanza del suo trattamento nei disturbi dell’equilibrio.
Tunnel Carpale – Quando il dolore alla mano non è solo stanchezza
28. luglio 2025
La sindrome del tunnel carpale è causata dalla compressione del nervo mediano al polso e provoca formicolio, dolore notturno, debolezza e perdita di sensibilità alla mano. I fattori di rischio includono movimenti ripetitivi, postura scorretta e patologie sistemiche. Presso Physio Lab trattiamo il problema con terapie manuali, tecar, laser, esercizi neurodinamici e correzione posturale per evitare l’intervento chirurgico.

Osteoartrosi del ginocchio: cosa ci dice davvero la risonanza magnetica?
27. luglio 2025
La risonanza al ginocchio mostra molte alterazioni, ma non tutte causano dolore. Quelle più associate ai sintomi sono: lesioni del midollo osseo, sinovite e versamento articolare. Altri reperti, come lesioni meniscali croniche, sono spesso irrilevanti. In Physio Lab valutiamo ogni immagine nel contesto clinico, per terapie mirate e personalizzate.
“Mi si è strappato l’inguine!”  Guida semiseria (ma clinicamente corretta) alle lesioni degli adduttori
21. luglio 2025
Hai sentito una fitta all’inguine durante lo sport? Potrebbe essere una groin strain, ovvero una lesione agli adduttori. Dolore interno coscia, difficoltà nei movimenti e irradiazione al pube sono segnali comuni. In questo articolo scopri come prevenirla, riconoscerla e curarla con l’aiuto del fisioterapista. Gli adduttori sono timidi, ma quando si arrabbiano… si fanno sentire!

Mostra altro