Il dolore a schiena e glutei non sempre nasce dove lo senti: spesso è colpa dei trigger point, piccoli nodi muscolari che proiettano il dolore a distanza. Ileocostale, quadrato dei lombi, glutei e piriforme sono tra i principali responsabili, spesso confusi con sciatalgie o dolori articolari. Riconoscere il dolore miofasciale permette al fisioterapista di trattarne l’origine reale, evitando diagnosi errate e terapie inutili.
La sindrome della bandelletta ileotibiale è una delle principali cause di dolore laterale al ginocchio, frequente in corridori e ciclisti. È dovuta a sovraccarichi, squilibri muscolari o alterazioni posturali. I sintomi tipici sono fastidio e bruciore sul lato esterno del ginocchio, peggiorati da corsa e scale. La fisioterapia è fondamentale: riduce l’infiammazione, migliora la mobilità, rinforza i glutei e il core, prevenendo recidive e favorendo un ritorno sicuro all’attività.
🔍 Quante volte hai sentito dire “mi si è incavallato un nervo”? In realtà i nervi non si aggrovigliano: possono però essere compressi, stirati o irritati da posture scorrette, ernie, muscoli contratti o carenze nutrizionali. I sintomi? Dolore, formicolii, intorpidimenti. Con la fisioterapia è possibile ridare spazio e mobilità ai nervi, migliorando postura, movimento e qualità di vita.
Il trapezio, grande muscolo della schiena, sostiene postura e movimenti di collo e spalle. Composto da tre porzioni, lavora in sinergia con altri muscoli per stabilità e fluidità. Stress e posture scorrette lo irrigidiscono, causando tensioni cervicali, mal di testa e dolore tra le scapole. Trigger point e squilibri posturali sono frequenti. Un check posturale aiuta a riequilibrarlo e ritrovare benessere.
La sindrome del tunnel carpale è causata dalla compressione del nervo mediano al polso e provoca formicolio, dolore notturno, debolezza e perdita di sensibilità alla mano. I fattori di rischio includono movimenti ripetitivi, postura scorretta e patologie sistemiche. Presso Physio Lab trattiamo il problema con terapie manuali, tecar, laser, esercizi neurodinamici e correzione posturale per evitare l’intervento chirurgico.
La tendinopatia calcifica è causata da depositi di calcio nei tendini della spalla, spesso nel sovraspinato. Provoca dolore acuto, rigidità e difficoltà nei movimenti. È più comune tra i 30 e i 60 anni. A Physio Lab trattiamo il disturbo con onde d’urto, fisioterapia ecoguidata, esercizi mirati e terapie fisiche, senza ricorrere alla chirurgia. Prenota la tua valutazione a Ricadi o Amantea!
L’esercizio terapeutico è un intervento personalizzato supervisionato da professionisti per migliorare funzioni corporee, ridurre il dolore e prevenire infortuni. È utile nel recupero post-traumatico e post-operatorio, corregge la postura e favorisce il benessere mentale. Per chi ha patologie croniche come diabete o osteoporosi, può migliorare sensibilità all’insulina e salute generale. Affidarsi a esperti è cruciale per risultati ottimali. Investire nel movimento significa prendersi cura di se'