Dolore al collo e vertigini sono spesso collegati. Uno studio ha evidenziato che la tensione dei muscoli cervicali, in particolare del trapezio, può influenzare l’equilibrio statico nei pazienti con vertigini croniche. Il collo invia input propriocettivi fondamentali per la postura, suggerendo l’importanza del suo trattamento nei disturbi dell’equilibrio.
La sindrome del tunnel carpale è causata dalla compressione del nervo mediano al polso e provoca formicolio, dolore notturno, debolezza e perdita di sensibilità alla mano. I fattori di rischio includono movimenti ripetitivi, postura scorretta e patologie sistemiche. Presso Physio Lab trattiamo il problema con terapie manuali, tecar, laser, esercizi neurodinamici e correzione posturale per evitare l’intervento chirurgico.
La lussazione anteriore della spalla è una delle lesioni più comuni negli sportivi. Avviene quando l’omero fuoriesce dalla glena, causando dolore, perdita di movimento e instabilità. Dopo la riduzione, è fondamentale seguire un percorso fisioterapico per rinforzare i muscoli, recuperare il controllo motorio e prevenire recidive. Nei casi gravi può essere necessario un intervento chirurgico. Ignorare il problema o riprendere l’attività troppo presto aumenta il rischio di nuovi episodi.
La sarcopenia è la perdita progressiva di massa e forza muscolare dovuta all’invecchiamento, con conseguenze sulla mobilità e sull’autonomia. Colpisce dal 5% al 50% degli anziani e può essere aggravata da sedentarietà e malnutrizione. La fisioterapia è il metodo più efficace per contrastarla, con esercizi di resistenza, equilibrio e potenziamento. Anche un’alimentazione ricca di proteine, vitamine e idratazione aiuta a prevenire il declino muscolare.
L’instabilità cronica della caviglia (CAI) è una condizione complessa che può derivare da traumi distorsivi ricorrenti, con il 30-70% dei casi che evolvono verso cronicità. Il trattamento prevede protocolli conservativi come PEACE & LOVE nelle fasi acute e riabilitative, per ripristinare mobilità, forza e propriocezione. In caso di intervento chirurgico, un percorso riabilitativo personalizzato garantisce il ritorno allo sport e alle attività quotidiane in sicurezza.