In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, il Dott. Domenico Tavella, titolare di Physio Lab, ha avuto l’onore di intervenire
come relatore a Catanzaro, all’evento organizzato dall’OFI Catanzaro-Crotone-Vibo.
È stata un’occasione importante per condividere la nostra visione: la fisioterapia non è solo tecnica o trattamento del sintomo, ma è cura della persona nella sua
globalità – corpo, mente e contesto sociale.
Dal modello biomedico al modello bio-psico-sociale
Per molto tempo la fisioterapia è stata interpretata come un insieme di tecniche applicate a un sintomo o a una singola articolazione.
Oggi sappiamo che questo approccio è riduttivo.
L’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) ci invita a cambiare prospettiva:
-
non trattiamo “una spalla dolorosa”, ma la persona che vive quel dolore;
-
non misuriamo solo un parametro, ma accompagniamo un percorso di recupero;
-
non isoliamo il distretto, ma riconosciamo l’interazione tra corpo, mente e ambiente.
👉 La fisioterapia moderna è quindi un approccio globale, umano ed empatico.
I 4 movimenti fondamentali
Se il movimento è vita, esistono alcuni gesti che rappresentano le fondamenta di questa vita in movimento.
Sono i 4 movimenti fondamentali che guidano la fisioterapia moderna:
-
Hip Hinge (flessione dell’anca)
Il gesto cardine per proteggere la schiena e sollevare correttamente i pesi. -
Accosciata (squat)
Essenziale per la mobilità degli arti inferiori e per mantenere autonomia in azioni quotidiane come alzarsi e sedersi. -
Trazione (pull)
Sviluppa forza, postura e controllo scapolare. -
Spinta (push)
Fondamentale per la stabilità, l’equilibrio e la forza funzionale della parte superiore del corpo.
Allenare questi gesti significa:
✔ prevenire dolori e infortuni
✔ recuperare autonomia
✔ migliorare la qualità della vita a ogni età
Il ruolo del fisioterapista oggi
Il fisioterapista non è (e non deve essere percepito come) un semplice esecutore tecnico.
👥 È un alleato del movimento e della vita, accanto al paziente nei momenti di fragilità e nelle conquiste del
percorso riabilitativo.
Prendersi cura significa occuparsi non solo del corpo, ma anche della fiducia, motivazione e resilienza delle persone che si affidano a noi.
Conclusioni: allenare i movimenti significa allenare la vita
Il movimento non è un lusso, ma una necessità vitale.
Allenare i 4 gesti fondamentali vuol dire allenare la vita stessa, restituendo libertà, indipendenza e salute.
Per questo il contributo dei fisioterapisti nella società deve essere riconosciuto come essenziale.
📌 “Il movimento è vita. E noi fisioterapisti siamo i suoi migliori alleati” – ha concluso il Dott. Domenico Tavella durante il suo intervento. 💪
Vuoi saperne di più?
Presso Physio Lab – Studio di Fisioterapia e Riabilitazione aiutiamo ogni giorno le persone a riscoprire il movimento, prevenire dolori e ritrovare benessere.
👉 Contattaci per una valutazione personalizzata:
📍 Santa Domenica di Ricadi (VV) – Campora San Giovanni (CS)
🌐 www.physiolabfisioterapia.com
📞 3888288934 - 3497586503