Ginocchia vare: cause, conseguenze e come trattarle

Le ginocchia vare, dette anche gambe arcuate o “a parentesi”, si verificano quando, in posizione eretta con i piedi uniti, le ginocchia restano distanti tra loro. Questa condizione può essere:

  • Fisiologica nei primi anni di vita (normalmente fino ai 2-3 anni)

  • Patologica se persiste in età adolescenziale o adulta, o se peggiora nel tempo.


Conseguenze del ginocchio varo

Il varismo altera la normale distribuzione dei carichi sulle ginocchia e sull’intero arto inferiore. Questo può comportare:

  • Sovraccarico sul comparto mediale del ginocchio 🦵
    → Aumento del rischio di artrosi precoce.

  • Dolore durante cammino, corsa o attività sportiva.

  • Compensi posturali che coinvolgono anche anca e schiena.

  • Rigidità e affaticamento muscolare nella zona lombare e nella catena posteriore.

  • Maggiore predisposizione a lesioni meniscali o legamentose interne.


Cause principali

  1. Fattori genetici e conformazione naturale dell’osso.

  2. Disturbi della crescita (es. morbo di Blount).

  3. Traumi o fratture che alterano l’asse dell’arto.

  4. Squilibri muscolari: debolezza del medio gluteo, rigidità della fascia lata, retrazioni muscolari.

  5. Piede piatto o cavismo accentuato che modificano l’asse di carico.


Diagnosi e valutazione

Presso Physio Lab la valutazione del ginocchio varo comprende:

  • Analisi dell’asse meccanico dell’arto.

  • Valutazione della postura globale.

  • Test di forza muscolare e mobilità articolare.

  • Analisi dell’appoggio plantare.

  • In alcuni casi, indagini strumentali (radiografie, ecografie muscoloscheletriche).


Trattamento fisioterapico

Il percorso di riabilitazione mira a:

  1. Ridistribuire i carichi sull’articolazione.

  2. Rinforzare i muscoli stabilizzatori.

  3. Migliorare la mobilità delle strutture retratte.

  4. Educare al movimento corretto.

💪 Esercizi consigliati:

  • Clamshell: rinforzo del medio gluteo, fondamentale per stabilizzare il bacino e ridurre il carico mediale.

  • Abduzioni dell’anca con elastico.

  • Stretching della fascia lata e dei tessuti laterali dell’anca.

  • Squat controllati con attenzione all’allineamento.

  • Esercizi propriocettivi per migliorare equilibrio e controllo neuromuscolare.

🧘 Mobilità e allungamento:

  • Stretching degli adduttori.

  • Mobilizzazione dell’anca.

  • Lavoro sulla catena posteriore.

👣 Ortesi plantari personalizzate: in caso di alterazioni dell’appoggio, possono aiutare a riequilibrare l’asse.


Prevenzione e follow-up

La prevenzione è fondamentale, soprattutto negli sportivi e nei soggetti con familiarità per artrosi. Un programma personalizzato di rinforzo e mobilità, unito a controlli periodici, può ridurre il rischio di complicanze e mantenere il ginocchio in salute.


Conclusione
Le ginocchia vare non sono solo un aspetto estetico: possono incidere sulla salute dell’articolazione e sull’equilibrio posturale globale. Con una valutazione specialistica e un piano di fisioterapia personalizzato è possibile ridurre i sintomi, rallentare l’usura articolare e migliorare la qualità della vita.

 

📍 Physio Lab – Studio di Fisioterapia
📞 Contattaci per prenotare la tua valutazione: www.physiolabfisioterapia.com