Vertigini e dolore cervicale: un legame più profondo di quanto pensi

Quando il collo influenza l’equilibrio

Molti pazienti che soffrono di vertigini riportano anche dolore e rigidità al collo. Allo stesso modo, chi soffre di cervicalgia segnala spesso sensazioni di instabilità e capogiri. Questa correlazione non è casuale: il nostro sistema di equilibrio è strettamente collegato al tratto cervicale attraverso una fitta rete di recettori e connessioni neurologiche.

Una recente pubblicazione scientifica (Asama et al., 2012) ha esplorato proprio questo legame, analizzando il ruolo dei muscoli del collo – in particolare il trapezio – nel controllo posturale in soggetti con vertigini croniche.


Lo studio: muscoli del collo sotto osservazione

I ricercatori hanno valutato la tensione muscolare bilaterale del trapezio in 26 pazienti affetti da vertigini croniche, confrontandola con le variazioni dell’equilibrio statico, in particolare con la lunghezza della traiettoria posturale (LNG) durante la stazione eretta ad occhi chiusi.

Cosa è emerso:

  • Nei pazienti con vertigini, una maggiore tensione cervicale si associava a un controllo posturale più instabile, soprattutto in assenza del controllo visivo (occhi chiusi).

  • Un’asimmetria nella tensione tra lato destro e sinistro del trapezio rifletteva asimmetrie nella funzione vestibolare, ovvero nel sistema che ci aiuta a percepire e gestire l’equilibrio.

  • Questo fenomeno era evidente sia nei pazienti con disturbi vestibolari unilaterali che nei soggetti di controllo.


Perché è importante per chi fa fisioterapia

I risultati confermano che il collo non è solo un supporto meccanico, ma un vero e proprio centro sensoriale che dialoga continuamente con il cervello, l’apparato vestibolare e il sistema visivo per mantenere la stabilità del corpo.

In presenza di vertigini croniche, il corpo può sviluppare strategie di compenso, aumentando l’input propriocettivo (cioè le informazioni che arrivano dai muscoli e dalle articolazioni del collo) verso il sistema nervoso centrale.


Cosa possiamo fare in studio

In un approccio integrato come quello di Physio Lab, questi elementi diventano fondamentali:

✅ Valutazione funzionale del tratto cervicale nei pazienti con vertigini
✅ Trattamento miofasciale e rieducazione dei muscoli cervicali
✅ Allenamento dell’equilibrio in condizioni di stimolazione visiva e propriocettiva
✅ Programmi di rieducazione vestibolare personalizzati


Conclusione

Il collo non è solo il "colpevole" del dolore, ma anche un protagonista nella gestione dell’equilibrio. Capire e trattare il tratto cervicale nei pazienti con vertigini croniche può essere la chiave per migliorare il controllo posturale e ridurre i sintomi.

 

Il movimento è la nostra medicina. E ogni dettaglio del corpo conta.