Il Muscolo della Settimana: il Trapezio – Il gigante discreto della tua schiena

Il trapezio è uno di quei muscoli che tutti notano, ma che pochi conoscono davvero.
Occupa una porzione ampia e strategica della schiena: si estende dalla base del cranio fino a metà della colonna dorsale, arrivando lateralmente alla scapola e alla clavicola.

Il suo nome deriva dalla forma geometrica che ricorda un trapezio. Dietro ogni movimento della testa, delle spalle o delle braccia, c’è quasi sempre anche lui.


Anatomia e biomeccanica: tre porzioni, mille funzioni

Il trapezio è composto da tre parti, ognuna con funzioni specifiche:

  • Porzione superiore – Eleva e ruota la scapola verso l’alto, contribuisce ai movimenti del collo.

  • Porzione media – Retrae la scapola, avvicinandola alla colonna vertebrale.

  • Porzione inferiore – Abbassa e ruota verso l’alto la scapola, favorendo un assetto stabile e funzionale delle spalle.

Lavora in sinergia con altri muscoli importanti come deltoide, romboidi, gran dentato e levatore della scapola.
La sua efficienza è fondamentale per la stabilità scapolare, la postura del collo e la fluidità nei movimenti del braccio.


Quando il trapezio “parla” attraverso la tensione

Questo muscolo è estremamente sensibile a stress, posture scorrette e affaticamento.
Quando si irrigidisce può provocare:

  • Tensione cervicale

  • Mal di testa muscolo-tensivo (soprattutto nucale e frontale)

  • Dolore o bruciore tra le scapole

  • Rigidità nei movimenti di collo e spalle

Non è un caso che sia tra i primi muscoli a “caricarsi” quando, anche metaforicamente, ci sentiamo con il peso del mondo sulle spalle.


Trigger point: il dolore che viaggia

I trigger point (nodi muscolari) del trapezio, soprattutto nella parte superiore, sono tra i più frequenti.
Possono irradiare dolore:

  • Alla base del cranio (tipico mal di testa “a cerchio”)

  • Alle tempie

  • Alla spalla e lungo il bordo mediale della scapola

Spesso si avverte dolore in zone lontane dal punto reale di origine, ingannando chi cerca la causa.


Il trapezio e la postura

Uno squilibrio comune è l’iper attivazione della porzione superiore associata a debolezza di quella inferiore.
Questo può portare a:

  • Spalle alte e contratte

  • Collo rigido

  • Iper attivazione compensatoria di muscoli come lo sternocleidomastoideo o gli scaleni

  • Affaticamento respiratorio

Un trapezio equilibrato contribuisce a una postura aperta, stabile ed energica.


Curiosità anatomica

Il trapezio ha una doppia innervazione:

  • Motoria: nervo accessorio (XI)

  • Sensitiva: nervi cervicali

È anche chiamato il muscolo delle tensioni invisibili, perché si attiva anche quando restiamo fermi, in risposta a stati emotivi o stress.


Ascolta il tuo trapezio

Se senti pesantezza alla base del collo, dolore alla testa o tensione tra le scapole, il tuo trapezio potrebbe chiedere attenzione.

💡 Un check posturale personalizzato può aiutarti a ritrovare leggerezza, mobilità e respiro, riducendo il rischio di dolore ricorrente.

 

📞 Prenota la tua valutazione da Physio Lab: il tuo corpo ti parla ogni giorno. Impariamo ad ascoltarlo.